sabato 27 aprile 2013

No Amianto: difendiamo l'ambiente, senza polemiche né divisioni.

Comunicato stampa MCNA del 26 aprile 2013
No Amianto: difendiamo l'ambiente, senza polemiche né divisioni.

Cervinara- "Si avvicina la Giornata mondiale in Memoria delle vittime dell'amianto - dichiara il Direttivo del Movimento Caudino No Amianto- e fervono i preparativi del nuovo Comitato ambientalista, che rappresenta un importante punto di ripartenza per l'associazionismo locale, da tempo spento e frazionato". Il 28 aprile, quindi, sarà una giornata dedicata totalmente alla lotta a difesa dell'ambiente, specialmente dopo le ultime settimane che hanno visto la questione "amianto" al centro delle discussioni. "Questa manifestazione rappresenta anche l'occasione per stemperare i toni accesi tra gli amici di Microphonix e la nostra amministrazione comunale- precisa il Direttivo del MCNA- perché la bonifica del territorio e il suo rilancio sono punti che devono unire tutta la comunità, non dividerla. Non esiste alcuna contrapposizione tra chi vuole il bene di Cervinara e della Valle Caudina. Il Movimento Caudino No Amianto non tollera sciacallaggi politici e la linea che portiamo avanti è di collaborazione totale con le varie amministrazioni, indipendentemente dai colori o dalle fazioni in campo".
La nota degli ambientalisti caudini si chiude con un appello e dei ringraziamenti: "Aspettiamo tutta la cittadinanza domenica, sia in Villa Comunale sia nell'Adiutorium di Via Macello. L'appello è diretto alle Istituzioni, alle associazioni laiche e religiose, nonché a tutti i partiti ed i vari Forum dei Giovani della Valle. Ringraziamo pubblicamente le Forze dell'Ordine di Cervinara e la Polizia municipale di San Martino V.C., che insieme alle rispettive giunte, stanno aumentando i controlli e le sanzioni. Conosciamo le difficoltà burocratiche ed economiche dei vari Comuni, perciò crediamo che solo con una cooperazione territoriale, fatta di informazione e formazione sulla problematica, possiamo incidere davvero sul fronte della rimozione di'amianto e dei troppi rifiuti che inquinano, vergognosamente, l'intera area caudina".

Ufficio Stampa Movimento Caudino No Amianto


rassegna stampa

mercoledì 24 aprile 2013

COMITATO: "Giornata in Memoria delle vittime dell'amianto"


Comunicato Stampa del 24 aprile 2013
Il Comitato per la "Giornata in Memoria delle vittime dell'amianto", creato da Microphonix, Movimento Caudino No Amianto e South Land darà vita ad un incontro socioculturale per onorare il ricordo delle morti di quest’assassino silenzioso e spesso sconosciuto, moderato dalla giornalista Lidia Ianuario, Responsabile Ufficio Stampa ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) - Regione Campania e Direttrice Responsabile di NeWage, primo portale di settore - Green Energy e New Economy - italiano, ma tradotto in lingua inglese e russa oltre ad essere accessibile a ciechi, ipovedenti e sordomuti.

L'obiettivo dell'evento è quello di sensibilizzare sulla problematica "Amianto", piaga diffusa sia sul territorio locale che nazionale ed internazionale. Tuttavia, oltre all'informazione, il nuovo Comitato ambientalista caudino punterà all'azione diretta tramite denunce e segnalazioni alle autorità competenti, ora più che mai chiamate a bonificare la nostra Terra.
A tal proposito, per avvisare del rischio e della pericolosità dell'esposizione all'amianto, si porta a conoscenza che anche l’inalazione di una sola fibra d’amianto, della misura di un millesimo di un capello umano, è potenzialmente in grado di scatenare la malattia. Naturalmente un’esposizione prolungata e regolare aumenta in modo esponenziale il rischio. Nonostante la comunità medica e scientifica abbia rilevato da decine d’anni i rischi correlati, sebbene esistano molti comitati che si battono per sostenere le vittime dell’asbesto ed evitare nuovi casi, malgrado già da tempo le istituzioni e i legislatori si siano occupati del problema, l’amianto rimane una spada di Damocle per ogni cittadino residente in Italia, in quanto i limiti di legge imposti a livello italiano sono di gran lunga inferiori dei parametri di riferimento europei, considerato che non esiste "livello" consentito. Ogni esposizione è deleteria.

Vi invitiamo a partecipare attivamente alla Giornata mondiale in Memoria delle vittime dell’amianto del 28 aprile 2013. Sarà un’occasione per ricordare i tanti che hanno tragicamente perso la vita sino a oggi e per impegnarsi da subito affinché tragedie del genere non si ripetano mai più.

Orario:
Villa Comunale, Via Roma Cervinara (Av)
ore 11:00 Raccolta firme "Legge Rifiuti Zero"; gazebo Informazione, Formazione, Reazione sul problema amianto; Mostra Eco-fotografica; banchetto per la raccolta di segnalazioni, foto e denunce.

Auditorium Via Macello Cervinara (Av)
ore 17:00 Videoproiezioni di vari documentari;
ore: 18.00 Aperitivo biologico con degustazioni varie di prodotti tipici locali.
ore 18:30 Dibattito Eco-Culturale "Amianto, emergenza nazionale e lotta territoriale".

L'Eco- dibattito si svolgerà con il seguente programma:
a- Come nasce e cosa rappresenta la giornata mondiale in memoria delle vittime dell'amianto; storia e utilizzo dell'amianto; la Legislazione vigente e le varie tecniche di bonifica.
b- Analisi del contesto nazionale, soprattutto focalizzando l'attenzione sui casi Eternit di Casale Monferrato e Isochimica di Avellino;
c- Osservazioni sulla nostra realtà territoriale, le attività svolte sul territorio e gli sviluppi legati al difficile controllo di tutta l'area del Partenio.

Ricordiamo che TUTTE le voci avranno il loro spazio, per denunciare ai volontari del Comitato, che saranno presenti con un banchetto per la raccolta di denunce, foto e segnalazioni.

Il Comitato Organizzatore:
Microphonix
Movimento Caudino No Amianto
NeWage
Osservatorio Nazionale Amianto Roma

rassegna stampa

sabato 30 marzo 2013

CESTINARA - VIDEO


CESTINARA

Il video denuncia Cestinara realizzato dall'associazione Microphonix in collaborazione con il Movimento Caudino No Amianto, Manzharda Crew e UserTV che mette in risalto il problema dello sversamento illegale di amianto e rifiuti in genere. Problema che in questo caso sottolinea la situazione nella periferia di Cervinara ma che riguarda anche molti altri paesi limitrofi.

mercoledì 20 marzo 2013

L’Unità della Valle è un obiettivo primario della Comunità Militante Caudina


XX Marzo 2014, Cervinara aderisce all'Unione dei Comuni della Valle Caudina.
Il Consiglio Comunale ha approvato con 11 voti a favore e 7 voti astenuti.

Riportiamo l'intervento comparso proprio oggi sul Quotidiano Ottopagine, in risposta ad una loro critica costruttiva:
Nessun tentennamento, Cervinara ha un ruolo fondamentale nell’Unione Caudina
La Comunità Militante accende il dibattito sul percorso comune del comprensorio.

lunedì 11 marzo 2013

CMC451: ONORE AL COMANDANTE CHAVEZ!


Comunicato Stampa CMC del'11 marzo 2013
CMC451: ONORE AL COMANDANTE CHAVEZ! 

La Comunità Militante Caudina 451 ha onorato la memoria del Comandante venezuelano Hugo Chavez, esponendo un enorme striscione presso la Stazione Ferroviaria di Cervinara. “Onore al Comandate Chavez” è il testo srotolato nella notte di ieri sulla linea Napoli – Benevento.
Un atto spontaneo, nato per ricordare la figura del presidente venezuelano – dichiarano i militanti caudini- che ha lottato fino alla fine contro lo strapotere capitalista in America Latina”.

La figura del rivoluzionario, appena scomparso, ha colpito i ragazzi della Cmc451:
"Chavez ha incarnato l’etica popolare, la sua azione socialista ha superato nel concreto l’utopia marxista, creando un nuovo socialismo all’avanguardia, legato indissolubilmente alla Patria e alla sua Tradizione. In Italia le sue gesta sono state travisate dalla stampa di regime, al soldo dei potenti. Noi l’abbiamo voluto ricordare, soprattutto, come esponente delle lotta sociale alla globalizzazione, figlia della speculazione delle banche sui cittadini di ogni angolo del pianeta. La sovranità nazionale riconquistata in tutti i campi, la difesa totale dell’ambiente, la repressione verso la malavita, l’inconfutabile azione diretta popolare sui salari, sulla qualità del lavoro e sulla sanità pubblica – chiude il direttivo della Cmc451- sono alcuni esempi che dovrebbero far riflettere la nostra classe politica, oggi più che mai televisiva e rimbambita dalle elezioni. Hugo Chavez ha lottato per la sua gente. Ai funerali c’erano milioni di venezuelani a rendergli omaggio, una testimonianza dell’amore e del rispetto per chi ha dato la vita per un ideale".

Ufficio Stampa Comunità Militante Caudina 451

rassegna stampa

giovedì 7 marzo 2013

MCNA: AMIANTO IN ZONA COPPOLA

Amianto in zona Coppola

Comunicato Stampa 7.3.2013
Movimento Caudino No Amianto

Cervinara- Il Movimento Caudino No Amianto segnala alla cittadinanza e alle Autorità Competenti la presenza di cumuli di amianto e di lastre infossate in montagna. "E' ancora la Zona Coppola, a Cervinara, ad essere colpita da questi assassini della salute - dichiara il Direttivo ambientalista - ma non ci fermeremo di fronte all'ennesimo scempio ambientale a cielo aperto. L'ambiente viene prima di tutto e noi lo difendiamo con i pochi mezzi a disposizione che abbiamo, ossia la diffusione di informazione sulla tematica e tutela del territorio".
L'amministrazione Tangredi è stata, più volte in prima fila e si è fatta carico di parecchie spese per le bonifiche dall'amianto. "Le Istituzioni Comunali, guidate dal Sindaco Tangredi, hanno partecipato, proprio in queste aree, alla giornata ecologica organizzata dagli amici di Microphonix, l'associazione ambientalista che ha scattato le nuove agghiaccianti foto. Quindi, il loro supporto è costante su questo fronte -sottolinea il No Amianto. Tuttavia, un problema da superare è la mancanza di informazione e di formazione di troppi cittadini. Non dimentichiamo nemmeno le speculazioni economiche, che spesso caratterizzano il mondo dei rifiuti in Campania.

Il Movimento Caudino No Amianto - si legge nella nota - continua la sua lotta e lancia un appello a sostegno dell'organizzazione, affinché si possano denunciare altre zone inquinate, sia sul territorio locale, sia su quello nazionale. Bisogna partecipare attivamente alla vita del MCNA, serve una mano concreta vista la diffusione e l'estensione del problema amianto in tutta Italia".
In chiusura il Direttivo comunica, agli iscritti ed ai simpatizzanti, che lunedì sera, presso la sede in Piazza Trescine, a Cervinara, ci sarà una riunione del Direttivo convocata alle ore 21 dal responsabile Nunzio Marcarelli. All'evento parteciperanno anche esponenti di altre organizzazioni ambientaliste che operano sul territorio.

Il Direttivo Movimento Caudino No Amianto


Amianto in zona Coppola

informazioni e segnalazioni:
posta elettronica: noamianto@libero.it
Facebook: Movimento Caudino No Amianto
sito internet. www.noamianto.blogspot.it

venerdì 10 aprile 2009

COORDINAMENTO PER LA RINASCITA DELL'ABRUZZO - PER NON DIMENTICARE!

Non Siete Soli... - Concerto gruppi locali - Villa Comunale, Cervinara (Av) 11.04.09

Comunicato "Non siete soli" del 9 aprile 2009
Coordinamento per la Rinascita dell'Abruzzo Comunità Cervinarese 

Cervinara – Si è riunito presso la Pro Loco “Angelo Renna” di via Roma il coordinamento “Cervinara per l’Abruzzo terremotato” che comprende all’interno le seguenti associazioni: Protezione civile, Misericordia, la Fontana, New generation, Comunità Militante Caudina, Casa Pound, Blocco studentesco, La Quarta stella, Azione cattolica S. Adiutore e S. Gennaro, Rifondazione comunista, Agesci Scout, Unitalsi e naturalmente la Pro Loco stessa. Le seguenti associazioni, patrocinate dall’assessorato alle politiche sociali del comune di Cervinara, hanno deciso di riunire le forze e creare un fronte comune di intervento in modo da incanalare bene gli aiuti per le popolazioni colpite dal sisma, impedendo il caos di gestione.
Al termine dell’incontro, dove ognuno ha avuto modo di confrontarsi, si è deciso di raccogliere fondi attraverso piccoli contenitori di offerte disposti presso esercizi commerciali a Cervinara e nell’intera Valle.

E per sabato prossimo, alle ore 18, è prevista una serata interamente musicale intitolata “Non siete soli”, animata da band locali, il cui devoluto andrà per intero alla regione Abruzzo. Per i cittadini che intendono materialmente partecipare alla raccolta di beni da destinare alla zona, sono invitati a recarsi presso i due punti ufficiali stabiliti. Si raccolgono indumenti e biancheria assolutamente nuovi (niente usati), latte in polvere o a lunga conservazione, acqua, scatolame non deperibile, materiale per l’igiene della persona (bagnoschiuma, spazzolini, saponi, assorbenti, disinfettanti, pannolini).

La raccolta andrà avanti ad oltranza ed è possibile depositare il tutto presso la sede Cmc/Casa Pound in piazza Trescine alle spalle del Comune di Cervinara con orario continuato dalle 10.30 alle 21, oppure in Piazza S.Adiutore all’Azione Cattolica dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 21. Inoltre, la misericordia di Cervinara organizza corsi di formazione base per volontari.