giovedì 26 ottobre 2023

VALLE CAUDINA - MANGIA, BEVI, PROFUMATI PER L'ETERNITÀ - Rito funebre e offerte di cibo a Caudium e Saticula (prima parte) | PERLE

MANGIA, BEVI, PROFUMATI PER L'ETERNITÀ

La storia della Valle Caudina è ricca di testimonianze di epoche e civiltà distanti nel tempo, ma tangibili.  Il capitolo dedicato alla nostra Terra, ossia "Rituali alimentari e olfattivi in ​​Italia e Gallia dal IX secolo a.C. al I secolo d.C." è una vera e propria perla preziosa per ricostruire il mosaico della Società della Valle Caudina nei secoli. 

Proponiamo alle lettrici ed ai lettori de Lo Schiaffo 321 le strabiliante ricerca tradotta dal francese che porta la firma di Domenico Frère, Barbara Del Mastro e Priscilla Munzi, sotto la direzione di Claudio Pouzadoux. Tratta dalla Collezione del Centro Jean Bérard OpenEditionun ricercatissimo portale per le risorse elettroniche nel campo delle scienze umanistiche e sociali.

I prodotti biologici legati all'alimentazione, alle libagioni, alle fumigazioni, alla cura e alla bellezza del corpo, rivestono un ruolo non trascurabile nella vita delle popolazioni dell'antico Mediterraneo e trovano posto anche nelle diverse fasi dei rituali funerari, dalla preparazione della salma fino alla visita alla tomba. Prodotti deperibili, lasciano poche testimonianze archeologiche sotto forma di resti faunistici e vegetali e contenitori di ceramica, metallo o vetro.

Quest'opera collettiva, ricca della collaborazione di una cinquantina di archeologi francesi, italiani e svizzeri, è l'ennesima testimonianza di un passato ricco di buchi neri, non valorizzati ed eccessivamente lasciati in pasto a studiosi non Caudini. In effetti la pubblicazione del programma MAGI, finanziato dall'ANR, riesce ad individuarne gli usi rituali della Vecchia Caudium grazie all'associazione di ben tre unità miste di ricerca pubbliche coadiuvate da un laboratorio privato. 

Il sodalizio ha completato egregiamente il programma transdisciplinare, combinando chimica organica e archeobotanica per identificare materiali, nonché prodotti biologici in precisi contesti funerari dalla Valle Caudina alla Gallia, nell'Italia peninsulare ed in Sardegna. La loro origine è databile verso la fine dell'età del bronzo, proprio all'inizio del periodo Romano.  

Tra pagina 199 e la 221 Luigina Tomay, Elisabetta Dodinet e Nicola Garnier hanno scavato nel passato di un'area che dovrebbe prendere coscienza della propria specificità, lavorando per una riscoperta di decine di storie che potrebbero arricchire, non solo culturalmente, la ridente Popolazione della Nuova Caudium.

Fig. 1 - Il territorio di Caudium e Saticula.

Rito funebre e offerte di cibo a Caudium e Saticula

Caudium e Saticula – le odierne città di Montesarchio e Sant’Agata dei Goti –, rientranti in antico nel Sannio Caudino, hanno restituito un’ampia documentazione funeraria. Per Caudium le attestazioni più antiche si datano già nella prima Età del Ferro, mentre a Saticula le prime testimonianze risalgono agli inizi del VII sec. a.C. 

Al fine di inquadrare i due insediamenti viene presentata dapprima una sintesi sullo stato degli studi e delle ricerche provenienti dai due siti, con particolare riguardo alla documentazione funeraria, soffermandosi poi sui risultati delle analisi dei resti organici rinvenuti nelle tombe selezionate nell’ambito del progetto MAGI. Per Caudium la scelta è ricaduta su quattro sepolture, databili al V e al IV sec. a.C., mentre per Saticula su due tombe risalenti al IV sec. a.C. 

Costante in entrambi i siti è apparsa la ricorrenza di alcuni elementi, primo fra tutti il vino, a conferma della centralità nel rituale funerario del modello del simposio. Tuttavia, interessanti differenze emergono nella maggiore varietà delle sostanze rinvenute all’interno dei vasi di Saticula, che hanno consentito di ipotizzare la ricorrenza di preparazioni alimentari più complesse. Nonostante che, rispetto a contesti d’abitato o santuariali, quelli funerari rivestano un carattere particolare per la loro accezione fortemente simbolica, indubbio è il contributo che questo tipo di indagini possono apportare agli studi sul costume funerario delle società antiche, soprattutto ampliando in futuro il campione sottoposto ad analisi.

Simposio

Presentazione del contesto

I siti di Caudium e Saticula

I siti di Caudium e Saticula, corrispondenti alle attuali città di Montesarchio e Sant'Agata de' Goti, fanno culturalmente parte del territorio del Sannium Caudinum situato nella Campania interna, dominato dal massiccio Taburno-Camposauro e attraversato dai fiumi Calore-Volturno e Isclero (fig. 1) 

La viabilità delle zone pedemontane e delle valli fluviali ha fatto sì che quest'area divenisse nel corso dei secoli un punto di congiunzione tra le strade che conducono rispettivamente a ovest e a sud verso Capua e la pianura campana, a est verso l'Adriatico e a nord verso il Sannio dei Pentri e l'interno. Non è un caso che l'asse di collegamento naturale che attraversa la Valle Caudina, attivo probabilmente fin dalla protostoria e controllato da Caudium, fosse utilizzato per tracciare la Via Appia in epoca repubblicana. L'area assunse un'importanza cruciale anche nel periodo di espansione di Roma verso sud, come testimonia l'episodio della battaglia avvenuto alle Forche Caudine nel 321 avanti Cristo, uno degli scontri più importanti nel conflitto tra Romani e Sanniti.

Cicerone

A differenza delle altre aree del Sannio, chiuse e montuose, l'immagine trasmessa dalla tradizione storiografica è piuttosto quella di un territorio aperto a influssi e stimoli culturali più ampi , che potrebbe riecheggiare la testimonianza riportata da Cicerone nel De senectute circa l'adesione allo schema pitagorico. dottrina di Ponzio Telesino, padre del vincitore della battaglia delle Forche Caudine (3).

La conoscenza degli insediamenti di Caudium e Saticula è legata principalmente alle ricche necropoli, scavate alla fine del XVIII secolo  e note nella bibliografia scientifica per l'eccezionale corpus di crateri a figure rosse rinvenuti nelle tombe (4). Più recentemente, le ricerche archeologiche sono proseguite a Montesarchio parallelamente all'espansione urbana, e a Sant'Agata de' Goti durante la realizzazione di importanti infrastrutture (gasdotto SNAM e Fondovalle Isclero ) (5).

Entrambi i siti rientrano nella cultura delle tombe a fossa della Campania settentrionale (6). Lo sviluppo di Caudium è anteriore, con attestazioni risalenti all'inizio dell'età del Ferro (7)

Ad oggi sono state rinvenute più di 3.000 sepolture, che coprono un periodo cronologico compreso tra la seconda metà del IX secolo  e i primi decenni del III secolo  a.C. La testimonianza più antica è rappresentata da alcune tombe a circolo recentemente scoperte nel settore nord-occidentale della necropoli. 

Età del Ferro

Il rituale funerario e la tipologia degli oggetti hanno evidenziato interessanti interazioni e rapporti tra la seconda metà del IX e il terzo quarto dell'VIII secolo  a.C., non solo con comunità appartenenti alla Fossakultur – in particolare quelle della valle del Sarno –, ma anche con siti di cultura villanoviana come Capua (8). Il ritrovamento di capanne risalenti allo stesso periodo in un'area più distante fa ritenere che all'inizio dell'età del Ferro l'insediamento fosse costituito da nuclei sparsi annessi alle sepolture.

Fig. 2 - Montesarchio. Carta IGM con localizzazione degli abitati (in rosso) e delle necropoli (in giallo).

Con il passaggio al periodo protoorientalista, la documentazione archeologica suggerisce un vero e proprio cambiamento strutturale del sito: l'habitat era concentrato nell'area posta ai margini dell'attuale via Napoli, mentre le necropoli erano localizzate a nord (fig. 2 ) (9)

In questa fase il materiale funerario di Caudium è costituito da servizi ceramici di ricco impasto , con la costante presenza di un grande contenitore generalmente deposto ai piedi del defunto. Le armi (punte di lancia e giavellotto) connotano le tombe maschili, mentre quelle femminili sono caratterizzate dalla presenza di oggetti ornamentali e di strumenti per la filatura e la tessitura. Ceramiche di produzione greca e coloniale, vasi della Daunia e oggetti del Piceno, testimoniano la presenza di rapporti cerimoniali e/o commerciali con gli stabilimenti della costa campana, ma anche con quelli del versante adriatico.

Nella prima metà del VI secolo  a.C. fanno la loro comparsa molto presto le prime ceramiche attiche figurate (10  )che dimostrano, con i vasi e gli strumenti bronzei della regione etrusca ed etrusco-campana, il ruolo che Caudium gioca nella ricezione e nella redistribuzione tra le aree produttive e le regioni interne del Sannio pentriano e Irpinia (11).

Coppe, Kantharoi , Kotylai 

Nella seconda metà del VI secolo il numero degli oggetti deposti diminuisce come dimostra la riduzione degli ornamenti nelle sepolture femminili e delle armi in quelle maschili. Per quanto riguarda i mobili in ceramica, vediamo ora una selezione di vasi legati essenzialmente alla manipolazione e al consumo del vino – il cratere, associato a forme chiuse per versare (brocche e oinochoai) e forme aperte per bere (coppe, kantharoi , kotylai ) – , testimonia l'adozione del simposio come modello culturale di riferimento. In alcune tombe di particolare importanza, il servizio di oggetti per bere il vino è associato ai piatti e agli strumenti utilizzati per la cottura e la divisione delle carni e, di conseguenza, per il banchetto (12).

MANGIA, BEVI, PROFUMATI PER L'ETERNITÀ 

Rito funebre e offerte di cibo a Caudium e Saticula

Prima Parte

Note:

1  Per una classificazione geomorfologica dell'area e delle sue caratteristiche paleoambientali (...)

2  Tito-Livio IX, 2.

Cicerone, Catone Maggiore , 12, 41

4 Sugli  scavi settecenteschi , cfr .  Zazo 1934; Bocciero, Castorina 1995, p. 218-225; di Enrico (...)

5  Rispetto alla necropoli, la documentazione sull'insediamento di Caudium è più limitata e più (...)

6  Cerchiai 2010, pag. 13-15, con bibliografia.

Per la storia delle ricerche e degli studi su Caudium si veda Fariello 2007, nonché il contr (...)

8  Tomay, De Gennaro 2014, par. P. 233-235; Tomaggio 2016b, pag. 35-37.

9  Maggio 2016b, pag. 49, fig. 1.

10  D'Henry 1997, pag. 417, fig. 1-2.

11  Fariello Sarno 2000, p. 57.

Nessun commento:

Posta un commento